direi che non ce altro modo che questo.
le formule di newton e di einstein sono entrambe farlocche in quanto contengono il famoso " d2" a den. di una frazione. quindi visibilmente NON FUNZIONANTI.
in entrambe d e' la distanza e appare al quadrato, cio' presuppone in primo luogo un universo a TRE DIMENSIONI
secondariamente io mi chiedo come abbiano fatto quei due geni a SORVOLARE su una cosa troppo evidente:
cosa succede se D diventa molto piccolo, piu' piccolo di qualunque numero PICCOLO che possiamo immaginare ?
l'assurdo sta che il valore della frazione diventa enorme, in teoria infinito.
"tutto e' numero" diceva pitagora
"i matematici possono dire qualunque cosa, i fisici devono stare coi piedi per terra"
(Feynmann)
per cui, se si vuole evitare l'INFINITO, il SUPERNATURALE, i folletti, le Befane, ecc. occorre solo ipotizzare la non comprimibilita' della materia oltre un certo limite.
l'esistenza di ultime particelle non ulteriormente riducibili
e allora e' qui dove si inserisce la mecc,. quantistica
Una quantificazione non solo Planckiana di materia ed energia ma pure di Spazio e quindi una quantificazione anche del Tempo)