NameNick321
Nel primo limite se sostituisci t = arcsin(x) ti riduci al limite per t tendente a 0 di t/sin(t) che è il primo limite notevole che si impara e si sa valere 1.
Nel secondo limite se sostituisci t = arctan(x) ti riduci al limite per t tendente a 0 di t/tan(t) ossia al prodotto tra il limite per t tendente a 0 di cos(t) e il limite per t tendente a 0 di t/sin(t), dove il primo fa banalmente 1, mentre il secondo sappiamo da prima che fa 1, quindi 1*1 = 1.
Vedi se torna, ciao!