user7366 ovviamente ci può essere un po' di variabilità, ma come media ti direi circa un fattore 10. Un toner di una stampante laser può stampare 1000-2000 pagine (in media, pagine di documenti, ovvio che poi dipende da come sono queste pagine) mentre la cartuccia di una stampante a getto d'inchiostro (consumo medio, a parità di colori e condizioni) può stampare circa 200 pagine (immagini, foto). Considera poi che una stampante a getto d'inchiostro spesso ha problemi, richiede la pulizia delle testine, quindi "stampare a vuoto", quindi come bilancio complessivo perde molto rispetto ad una stampante laser.
Personalmente, dato che le stampanti per uso domestico hanno da sempre la fama di essere "un po' sfigate", l'unica tipologia che si salva sono proprio le stampanti laser, semplici e funzionali, più economiche, stampa di documenti in B/N. Le stampanti a getto d'inchiostro (almeno a prezzi accessibili per un uso domestico) prima o poi hanno sempre problemi, non vale la spesa e almeno la metà delle volte ti fanno bestemmiare. L'unica volta in cui vuoi una stampa a colori, vai in una cartoleria, copisteria (es. con una chiavetta USB) e per 50 centesimi circa hai la tua stampa. A livello domestico ha senso una stampante laser, appunto per documenti e stampe semplici (e anche la comodità, ti viene in mente di stampare la sera quando la copisteria è chiusa, ecc). Quindi, ricapitolando:
- stampante laser 👍️
- stampante a getto d'inchiostro 👎️