Bobi semplicemente perché, in generale serie e integrali NON devono coincidere necessariamente. Coincidono quando trattiamo integrali impropri ovvero quando si va ad infinito (imfiniti termini) idealmente l'integrale è dato dalla somma degli infiniti rettangolini di dimensione infinitesima (integrale di Riemann) quindi diciamo che il caso discreto (serie) coincide con il caso continuo (integrale). Altrimenti il risultato è diverso per il semplice fatto che con la serie stai facendo una sommatoria, fra numeri interi in questo caso, mentre con l'integrale calcoli l'area sottesa ad una curva, quindi nel caso continuo compresi i numeri decimali (ovvero X decimale, intermedia fra due numeri interi compresi nell'intervallo e la relativa Y). Ripeto, in questo caso non ha senso che coincidano, sono due cose differenti, coincidono solo facendo il limite ad infinito, come detto.