Giulio_M Grazie mille. Certo, hai ragione, con la forma trigonometrica, come l'hai indicata tu nell'immagine qui sopra, si ottengono due numeri coincidenti, dato che nella seconda formula il seno risulta essere negativo, ma il segno della parte immaginaria diventa positivo moltiplicando per -1. Per quanto riguarda i diagrammi di Argand, ho studiato su libri di Meccanica Razionale degli anni '90, pur essendomi iscritto all'uni nei primi anni del 2000. 😅 Lo so, sono un vecchiardo. Ah ah