✯-Andrea Valente questo linguaggio di programmazione è "talmente famoso" da avere solo la pagina Wikipedia in inglese. Nato nel 1963, JOSS (JOHNNIAC Open Shop System) è nato con l'idea di essere un linguaggio ad alto livello (in relazione all'epoca!!), portatile e versatile; relativamente semplice da imparare, interattivo, potendo scrivere ed eseguire real time il codice: quindi NON è un linguaggio compilato (come C, Assembly, ecc) ma interpretato (come Python, JavaScript, PHP, ecc). Un linguaggio interpretato è generalmente esempre più lento rispetto ad uno compilato, ma più semplice da gestire e mantenere.
Ovviamente nel corso degli anni JOSS, sebbene sia stato utile e diffuso all'epoca, è poi stato sostituito da linguaggi più moderni e idonei allo scopo.
Inutile ribadire che per Domandina (o in generale, l'ambito web) la cosa avrebbe poco senso, tuttavia volendo è sempre possibile cercare di "costruire ad-hoc" la compatibilità, come avevamo già parlato per COWSEL (POP-1): questo tramite una funzione prestabilita (JavaScript) del tipo x=x.replace(/\Comando_JOSS/g,Comando_JavaScript);
dove "comando_Joss" e "comando_JavaScript" contengono le varie "traduzioni" fra i due linguaggi. Sarebbe quindi potenzialmente possibile scrivere il codice JOSS in un campo input (<input>
, <textarea>
, ecc) e successivamente "passarlo" a JavaScript che lo traduce, memorizza nella stringa var x
e poi eventualmente lo possiamo eseguire tramite eval(x)
.