𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 in pratica da quello che leggo (fonte), log=logaritmico e quindi si ha un diverso andamento riguardo alla possibile gamma totale di informazioni (luminosità, saturazione). Per capirci, graficamente un logaritmo (es. log(x)) ha forte variabilitàà nell'intervallo 0-1 mentre poi attenua il tutto (quindi l'output relativo alle informazioni che raccoglie in input).
L'andamento logaritmico non è identico per ogni macchina, non è uno standard (nel senso che la curva logaritmica scelta può essere un po' diversa) quindi va testato.
Girare in log o non girare in log, la risposta è dipende. Ovviamente a seconda dei casi può essere conveniente oppure no, quindi bisogna saperlo fare. L'utilità è quindi che, dove abbiamo una gamma ridotta, poca variabilità, ci consente di cogliere al meglio le sfumature dato che le "amplifica" altrimenti con la compressione che avviene durante la registrazione, alcune informazioni andrebbero perse; se invece c'è molta variabilità (colore, luminosità) un andamento logaritmico, per come è strutturato, tenderebbe invece ad appiattire il tutto e quindi l'effetto opposto.