Vediamo alcune immagini di confronto fra File Manager per Linux. Ne esistono un'infinità, a seconda delle esigenze e gusti specifici, diciamo che ogni ambiente desktop ha generalmente un File Manager predefinito (per capirci, il File Manager, per qualunque sistema operativo, desktop o mobile, è lo "strumento" che consente di navigare fra le cartelle, interfaccia grafica per spostarsi nelle varie cartelle di sistema e interagire con i file.
Come detto la lista è potenzialmente lunghissima, vediamo una selezione dei principali, prima la lista e infine con lo stesso ordine in cui sono elencati, le immagini. Il nome fra parentesi è l'ambiente desktop (Desktop Environment) che solitamente fa uso di quel File Manager (quindi ad esempio Nautilus è il File Manager predefinito in ambiente GNOME).
- Nautilus (GNOME) (due immagini)
- Dolphin (KDE) (due immagini)
- Thunar (Xfce) | Moksha (Bodhi Linux)
- PCManFM (LXDE) | Nemo (Cinnamon)
- Caja (MATE) | Midnight Commander (text-based)


La scelta di un File Manager quindi, se abbiamo esigenze diverse da quello che troviamo presente di default, può dipendere da funzionalità specifiche e personale gusto estetico. Cosa ne pensate? Vi piacciono? Ne apprezzate qualcuno in particolare? 🙂