Indicativamente, perché la cosa è anche soggettiva, "durante i pasti è buona regola non bere troppo, per evitare di diluire i succhi gastrici e rallentare la digestione. D'altronde, quando si consuma un pasto equilibrato, l'apporto idrico è garantito dalla frutta e dalla verdura (che sono costituite per l'80-90% da acqua).
In ogni caso, se non si è consumata abbastanza acqua nei precedenti momenti della giornata, è meglio berla durante il pasto piuttosto che privarsene con il solo scopo di migliorare il processo digestivo.
Infine, è importante distribuire la quantità di acqua durante la giornata. Concentrarne l'assunzione in poche occasioni quotidiane produrrebbe un marcato effetto diuretico ormono-mediato, con conseguente spreco di buona parte dell'acqua assunta."
https://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/quando-bere.html