Mi verrebbe da dire: né le une né le altre!
Io ho sempre adorato la matematica, ma per me non era una materia di studio in senso classico: la matematica io l'ho sempre vista come una specie di educazione fisica, anzi di educazione mentale.
Voglio dire, io non so quante persone hanno mai provato a studiare (tanto per dirne una) biologia: ebbene si tratta di una materia scientifica, ma il tempo lo si passa ad imparare a memoria i nomi delle famiglie delle piante, i nomi delle ossa del corpo umano (etc. etc. etc.). E che caccio ? A quel punto tanto vale studiare la Divina Commedia o l'Iliade.
Sì - d'accordo - studiare biologia serve nella vita; invece a cosa serve studiare la Divina Commedia? Però chi studia a memoria ... memorizzare con facilità qualsiasi cosa e dunque non considera tempo sprecato il poco impegno che dedica anche alle materia classiche. E purtroppo io odio studiare a memoria.