GTA VI (ce) diciamo questo, a livello di definizione:
- pedologia: studio della composizione, genesi e modifiche del suolo (in generale, per causa di esseri viventi e non)
- granulometria (geologia): classificazione del suolo sulla base della dimensione media delle particelle che compongono il terreno (ne parlavo nella discussione Setacci)
Per quanto riguarda il solo aspetto fisico, granulometrico, abbiamo queste classificazioni principali (puoi trovare anche altre classificazioni e suddivisioni più specifiche, es. suddividere ghiaia fine e ghiaia grossolana, ecc):
- ghiaia: dimensione superiore a 2 mm
- sabbia: 1-2 mm
- limo: 1/256 - 1/16 mm
- argilla: inferiore a 1/256 mm
La composizione dle terreno, generalmente mista, si studia tramite setacci. Ovvero se il 10% in massa del campione totale resta nel setaccio più grossolano (quindi diametro medio maggiore di 2 mm) il terreno è composto al 10% da terreno ghiaioso, e così via si classificano poi le varie composizioni a seconda della percentuale di campione che si ferma in un setaccio via via più piccolo.
Poi quanto chiedi, riguarda la composizione oltre che la granulometria, quindi aspetto biochimico e non solo fisico:
- terreno torboso: la torba è composta da materiale organico, vegetali biodegradati, quindi un terreno scuro ricco di nutrienti, tendenzialmente umido e PH acido
- terreno calcareo: la presenza di calcare (CaCO3) causa alcalinità del terreno, non a caso terreni troppo acidi vengono "corretti" proprio aggiungendo carbonato di calcio, comunemente detto calcare
- terreno sciolto: per definizione, composto da oltre il 50% da sabbia ma poca argilla, in questo modo è deformabile e presenta comunque elevata permeabilità