😈╰•ALBERTO•╯😈 beh, "accorciarlo" non proprio, nel senso che, in modo analogo ad un'immagine raster, il ridimensionamento funzionerebbe così:
- immagine raster (foto, immagine tradizionale): salvo poi anche differenze di compressione in base al formato, ridimensionare significa perdere risoluzione (se vuoi ridimensionare un'immagine 400x400, la fai 200x200, ovviamente perdi risoluzione, perdi qualità)
- immagine vettoriale (SVG): ridimensionare significa rendere più semplice, essendo la composizione di figure matematiche, significa perdere dettagli, rendere la figura, l'icona di fatto più semplice (un'unica linea dritta, colore uniforme, ecc)
Diciamo piuttosto che ciò che "fa casino" è questo: inserire tutto in blocco, ovvero all'interno della pagina HTML inserisci <svg> /* tutto il codice */ </svg>
. Se però lo includi come file esterno ovvero <img src="file.svg">
non vai ad appesantire il corpo della pagina HTML, semplicemente va a caricare la risorsa esterna. Analogo a quando includi un file esterno JavaScript o CSS (<script src="file.js"></script>
, <link rel="stylesheet" href="file.css">
). Questa direi che è la soluzione migliore.