user6754 credo circa una settimana. L'anno scorso un giorno a metà maggio ho percorso 50km (misto strada-montagna, camminata veloce e un po' corsetta) con 2000m di dislivello sia positivo che negativo. Qui parliamo di 250km, anche senza dislivello e con pause resta comunque una distanza notevole, credo che almeno una settimana sia necessaria; considerato che lo sforzo andrebbe distribuito in modo intelligente (posso percorrere 50km a piedi un giorno, ma tenere lo stesso ritmo per cinque giorni consecutivi non so se sia opportuno), quindi alternare giornate intense (40-50km) con giornate di recupero (solo 10km circa). Dai, una settimana circa dovrebbe andare bene ed è comunque una bella attività! 🙂 Considerato poi che se si tratta di una traversata, dovrai avere dietro lo zaino con tutto il necessario (considerato che dovrai alloggiare da qualche parte, durante questa settimana di tragitto).
Poi se andiamo a vedere i record mondiali dell'ultramaratona, vediamo che qualcuno è un pochino più allenato di noi. Ad esempio:
- massima distanza percorsa in 12 ore: 177,410 km, Aleksandr Sorokin (gennaio 2022)
- massima distanza percorsa in 24 ore: 319,614 km, Aleksandr Sorokin (settembre 2022)
- massima distanza percorsa in 48 ore: 473,495 km, Giannīs Kouros (maggio 1996)
- massima distanza percorsa in sei giorni: 1 036,800 km, Giannīs Kouros (novembre 2005)
- record mondiale 100 km maschili: 6h05'35", Aleksandr Sorokin (maggio 2023)
- record mondiale 100 km femminili: 6h33'11", Tomoe Abe (giugno 2000)