I numeri della roulette sono disposti in maniera strana e i giocatori "professionisti" anziché puntare (ad esempio) su una sestina ordinata (1, 2, 3, 4, 5 ,6) puntano su dei settori della ruota.
Ogni settore ha un nome. Ad esempio i vicinissimi dello zero sono: 12, 35, 3, 26, 0, 32, 15
Mentre il gruppo degli orfanelli è composto da 8 numeri, distribuiti a sinistra e a destra dei vicini dello zero, ovvero i numeri 1, 6, 9, 14, 17, 20, 31 e 34.
Il giocatore dà al Croupier un tot di gettoni e dice di voler giocare un certo settore della ruota, se esce uno di quei numeri, il giocatore vincerà 36 (o 18) volte la posta ... a seconda dei gettoni che sono andati su quel particolare numero che è uscito.
Da notare che si possono puntare i cavalli (due numeri) ed ecco perché con alcuni gettoni si vince 18 volte la posta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Roulette