user6724 beh, vedo di andare nell'ordine:
- trasferire foto da telefono a PC: non avendo il cavetto, tramite Wi-Fi si possono caricare su Google Drive (account Google che sicuramente dispone, se ha sistema Android, quindi è sufficiente aprire Google Drive e caricare le foto), questa direi che è sicuramente la scelta più indicata e immediata. Poi da PC apre il browser, drive.google.com (accesso all'account Google), trova il materiale appena caricato e lo può scaricare su PC
- inviare il materiale al fotografo: una volta che le foto sono su PC, può trasferirle su una chiavetta USB e consegnare fisicamente questa al fotografo (semplice, basta poi non perdere la chiavetta, lo dico perché può accadere 😅); oppure un'alternativa è questa, in Google Drive anziché metterle sparse, crea una cartella tipo "foto da stampare", ci sposta dentro le foto (siamo su Google Drive, quindi tramite il browser, operazione che si fa da computer) e questa cartella nelle proprietà la imposta come condibisibile, visibilità pubblica ("chiunque abbia il link" e NON "invita utenti tramite email" o meglio, questa alternativa va bene se inserisce subito qui l'indirizzo del fotografo, che quindi riceve un'email con il link per aprire le foto); se è stato scelto "chiunque abbia il link", è sufficiente copiare il link, poi scrivere l'email al fotografo (email quindi personale, non automatizzata) e inserire il link per vedere le foto
Spero non sia troppo "macchinosa" come operazione, sembra complesso ma in realtà è semplice e comodo, appena ci si prende la mano! 🙂