GTA VI (ce) ne avevo discusso qui: è giusta la privatizzazione?
Il migliore compromesso in generale è lasciare la proprietà all'ente pubblico (risorse idriche, anche sanità) lasciando però la gestione a privati. C'è poco da dire, i dati parlano chiaro, la gestione privata è più efficiente e funzionale, in media e vale per tutti i settori. Sui grandi numeri è certamente così ed è innegabile.
Probabilmente non vogliamo che Elon Musk di turno diventi proprietario di mezza Italia (un po' rischioso) quindi la proprietà resta pubblica mentre la gestione viene concessa a privati che si impegnano per gestirla al meglio, con un impiego efficiente delle risorse (significa analisi costi-ricavi per la loro azienda e qualità del servizio come imagine, reputazione della loro azienda).
Magari trattandosi della sanità, prevedere degli obblighi imposti dallo stato di fornire in modo gratuito almeno l'assistenza minima vitale; bandiamo quindi un'inutile assistenzialismo - parassitismo - che a livello statale costituisce chiaramente un peso, brutto da dire ma è ciò che ci condannerà nei prossimi anni e decenni, vedi Previsioni future: le economie del mondo nel 2075, occorre però solo garantire un'assistenza minima, rimborsata dallo stato, che l'azienda sanitaria privata deve comunque poter offrire a chi realmente si trova in quelle condizioni.
Leggi anche la mia risposta nella discussione: come migliorare il capitalismo?