Da un progetto a cui mi stavo dedicando, mi è giunta l'ispirazione! Trovare una strada alternativa per sviluppare app per la PlayStation. In realtà la validità è multipiattaforma, il problema dello sviluppo software per PlayStation è che si tratta di un sistema "estremamente" chiuso (in confronto l'ecosistema Apple lo possiamo definire "aperto" 😅 ), rigorosamente di proprietà Sony. A livello di programmazione dunque, non si trova documentazione e supporto aperto al pubblico, è tutto volutamente chiuso e proprietario.
Soluzione: con la PlayStation è possibile navigare in internet (credo dalla PS3, con la PS2 erano possibili servizi online multiplayer per i giochi, per la PS5 il sistemema invece è più incentrato sulle "app", il browser può essere comunque attivato con questa procedura: everyeye.it). Vale a dire che è presente la compatibilità standard HTML 5, CSS, JavaScript, questo sia online che offline (ovvero, una pagina HTML in locale).
Best practices nello sviluppo di giochi/app per la PlayStation: va beh, trattandosi di un sistema chiuso e proprietario, è probabile che ci siano dei blocchi nell'uso di librerie esterne, accesso al sistema, così come restrizioni CORS (Cross-Origin Resource Sharing). Quindi è conveniente scrivere tutto in blocco (JavaScript, CSS), in modo da avere un unico file da aprire, la pagina HTML; anche le immagini (sebbene sia "pesante" dal punto di vista del codice) possono essere incluse in blocco, trasformandole prima in Base64, una procedura un po' più complessa.
Una strada ulteriore, per il momento non ancora disponibile, sarà quella delle PWA (Progressive Web App), secondo firt.dev almeno per il momento la PlayStation non è compatibile con questa tecnologia e ci accontentiamo quindi del funzionamento tramite finestra del browser che comunque funziona (in poche parole, con una PWA avremmo una miigliore esperienza utente, coinvolgimento dato il totale funzionamento full screen).
Giusto come esempio, ho creato un semplicissimo browser game in cui si può spostare nello schermo il Pokémon Pikachu (nello screenshot, lo sfondo bianco mostra mentre lo trascino per spostarlo); esempio di base semplice, statico, giusto per rendere l'idea di come potrebbe funzionare un browser game o browser app in locale (tutto il codice scritto in blocco nella pagina HTML), di fatto compatibile anche con la PlayStation, nonostante abbia di per sé un sistema molto chiuso!

Cosa ne pensate? Anche se potrebbe risultare un pochino "macchinosa", almeno per applicazioni non troppo complesse questa procedura tramite browser risulta compatibile multipiattaforma, senza problemi (dato che un browser ormai è su tutti i dispositivi), quindi anche per un sistema paradossalmente chiuso e inaccessibile come quello proprietario PlayStation. Se arriverà la compatibilità PWA, gli sviluppi saranno ancora più interessanti 🙂