user1972 purtroppo sì, come ho spiegato ieri in questa domanda: Secondo voi fa veramente più caldo di tutti gli altri anni?
In breve: il riscaldamento globale comporta eventi più estremi, oltre a rompere determinati equilibri (sistemi dinamici fortemente instabili, piccole variazioni di alcuni parametri possono portare ad eventi - risultati - anche catastrofici, vedi l'esempio dei +2 °C della temperatura globale rispetto ai livelli preindustriali, a pensarci sembra poco ma gli effetti che crea invece sono enormi) causa reazioni a catena.
Nell'esempio specifico della siccità, lo schema è questo:
- l'aria è più calda, quindi l'evaporazione dell'acqua dai bacini idrici (specialmente mari, oceani) aumenta
- l'aria calda può contenere maggiore umidità assoluta, prima di arrivare a UR=100% ovvero la condensa del vapore acqueo (evento piovoso)
- se l'aria impiega più tempo a "raccogliere l'acqua" sotto forma di vapore acqueo, avremmo piogge meno frequenti e più intense (guarda caso, eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, purtroppo, in passato erano una rarità)
- quindi, più tempo per la condensa della massa d'acqua (nel frattempo significa "siccità") e poi maggiore massa d'acqua che condensa come pioggia (vale a dire "evento meteorologico intenso")
- a livello globale, il totale sarà comunque conservativo (evaporazione = pioggia) ma la distribuzione locale può essere diversa; quindi significa che alcune zone tendono a diventare più deserte, altre invece più piovose