PIXIA la regina della piscia Per me quest'estate è la più fresca degli ultimi anni...a parte la botterella de settimana scorsa che comunque ogni anno arriva..
Jess ;D PIXIA la regina della piscia anche secondo me è stato più fresco rispetto agli anni scorsi. Specialmente maggio fino a metà giugno. Come ogni estate arriva la settimana più calda, ma è normale e dura qualche giorno! Mai contenti. Quest'anno che piove tutti che si lamentano della grandine e dell'acqua, mentre l'anno scorso che non pioveva mai tutti a lamentarsi della siccità.
Armoniabiricchina attenzione sono sensibile PIXIA la regina della piscia sono storia inventate dalle multinazionali per farci tirare fuori i soldi per la farsa della green economy
CIVAS 💫 No, l'anno scorso è stato molto peggio (almeno, qui dalle mie parti) ... e forse anche l'anno precedente, il 2021, è stato più caldo di questa estate 2023. Tuttavia, le somme definitive le potremmo tirare alla fine di questa stagione. ciao Pix :-)
aerial È tra le estati più calde che ricordi (a prescindere da ciò che dicono in TV o si legge in merito).
ᴠɪᴅᴇᴅᴀ Un'estate così calda l'ho vissuta l'anno scorso e nel 2010. Quest'anno non so, un colpo fa troppo caldo, poi piove, poi grandina e non so capisce niente.
user8366 PIXIA la regina della piscia per me è fresca e lo confermano i dati ma vorrei più caldo tutto l'anno e mi piacerebbe che il riscaldamento globale fosse possibile veramente grazie alle attività umane così si potrebbe fare ancora più caldo
Giulio_M PIXIA la regina della piscia il problema del surriscaldamento climatico (innegabile dai grafici storici, dati statistici in riferimento agli imtervalli temporali) riguarda la globalità e gli effetti che questo ha su larga scala! Ifatti: localmente possiamo dire che ci sono le classiche giornate calde estive, confermo che almeno in Trentino ci sono stati eventi puntuali ben peggiori (l'estate scorsa, alcuni giorni di giugno 2019, ecc) a livello globale, quindi anche considerata la media della temperatura all'Artide e Antartide (non singole zone locali) in totale la situazione è peggiore rispetto al passato, riportiamo più fonti: Giugno 2023, il mese più caldo di sempre sulla Terra Luglio 2023 è il mese più caldo da «diverse centinaia di anni» (quindi in crescita eispetto a giugno, sempre globalmente si intende!) Il mese più caldo da migliaia di anni <<prepararsi al peggio: nel 2024 le temperature saranno ancora più alte>> il problema del riscaldamento globale sono gli effetti a catena, su larga scala! In pratica: di per sé, più o meno due gradi, tu te ne sbatti, di per sé non ti cambierebbe la vita, ma... ... alcuni equilibri sono molto sensibili alle differenze di temperatura! Ad esempio l'aumento dell'evaporazione dei bacini idrici (mari, oceani) cresce ovviamente con la temperatura globalmente più elevata, su larga scala è una massa d'acqua enorme! Inoltre, se la temperatura dell'aria è più elevata significa che l'aria è in grado di contenere maggiore umidità (umidità assoluta) prima di arrivare a UR=100% e la condensa del vapore acqueo interessa quindi una massa d'acqua più grande, vale a dire eventi di piovosità estremi! Non a caso è proprio quello che vediamo sempre più spesso: periodi di siccità e poi fenomeni meteorologici molto intensi (statisticamente, sui grandi numeri, questo avviene, data la causa spiegata prima)