𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 ovviamente, per dispositivo mobile (smartphone, tablet) applicazioni simili non le considererei professionali. L'usabilità e la funzionalità non potrà mai essere al livelli del computer, in cui hai complessivamente sempre più opzioni di personalizzazione e precisione (oltre all'usabilità!) grazie al mouse.
Diciamo che per mobile, applicazioni di audio/video editing, così come photo-editing (o anche ad esempio sviluppo di codice di programmazione), sono giusto per "piccoli ritocchi", piccoli aggiustamenti e non per lavorarci professionalmente dato che a parità di risultato, amesso che sia raggiungibile, impiegheresti molto più tempo bestemmiando di continuo per la pessima usabilità quando fai qualcosa di avanzato! 😅