Siniscalco Chissà dove è finita 😅 Proverò a cercarla, se la trovo metto qua qualche screenshot 🙂
In ogni caso ho fatto tutto all'interno di PowerPoint, infatti la professoressa esterna di informatica non mi credeva (pensava che avessi preso delle animazioni già fatte da internet). Così alla fine dell'esame le ho mostrato il progetto e come le ho realizzate ed è rimasta colpita. I miei prof mi hanno chiesto di poter tenere la presentazione per usarla quando insegneranno nelle future classi quegli argomenti (non so poi cosa ne abbiano fatto o se l'abbiamo effettivamente utilizzata).
La tesina riguardava l'origine dell'universo e le varie teorie cosmologiche. Iniziavo da ciò che avevano ipotizzato gli antichi filosofi greci, passando per le teorie di Copernico, Brahe e Keplero fino ad arrivare al Big Bang, Relatività generale ecc. L'animazione che mi ha preso più tempo è stata quella per le leggi di Keplero: ho voluto disegnare il Sistema solare in movimento secondo la sua teoria, quindi con delle orbite ellittiche, ma che sembrasse in 3D. È stato un lavoraccio fare tutto in PowerPoint ma la sfida più grande era far passare Mercurio prima davanti e poi dietro al Sole (per dare appunto l'illusione della prospettiva). Ho risolto realizzando il Sole come due semicerchi uniti ruotati di 30 gradi circa, quello sopra in primo piano rispetto a Mercurio e quello sotto in secondo piano, non so se ho reso l'idea. PowerPoint è uno strumento potentissimo anche se viene normalmente usato al 10% del suo potenziale, si possono infatti realizzare animazioni veramente d'impatto se ci si mette d'impegno e si usa la creatività 🙂