misterxyz1979
Guarda che sei fuori pista. L'Assegno o pensione d'Invalidità compete all'INPS, e per ottenerla, oltre ai requisiti sanitari, bisogna aver versato almeno cinque anni di contributi da lavoro, di cui almeno tre nell'ultimo quinquennio; una volta ottenuta la, si può anche continuare a lavorare. Poi, esiste anche l'Assegno di Inabilità che può esser ottenuto, previa domanda all'INPS, qualora il richiedente abbia gravi patologie che gli impediscono di lavorare. Una volta ottenuto, non è possibile svolgere attività lavorativa. Entrambe le tipologie sono soggette a revisione, nel senso che nel tempo, si potrebbe essere risottoposti a visita medica per accertare se vi siano state modificazioni in meglio o in peggio.
L'altro discorso, riguarda l'Invalidità civile che la dispone l'ASL e implica requisiti reddituali. Infine, sempre in competenza ASL, chi ha particolari requisiti sanitari, può essere concessa l'indennità di Accompagnamento che non è soggetta requisiti reddituali o patrimoniali; e può essere concessa se il richiedente è in possesso dei requisiti sanitari previsti. L'indennità di accompagnamento non costituisce reddito.