Che due palle no, perché truffe? Gli annunci di lavoro sono effettivamente annunci di lavoro, le condizioni generali riflettono il panorama italiano: non significa "truffa", semplicemente dobbiamo avere la consapevolezza che le cose non piovno dal cielo e TUTTI (chi più chi meno, anche se non te lo vengono a dire) devono iniziare in qualche modo, accettando all'inizio condizioni contrattuali poco accettabili (stablità del lavoro, retribuzione...).
Questo significa che gli annunci che richiedono "esperienza minima" sono un modo per giustificare cose del tipo "contratto di stage/tirocinio 400/500 euro mensili con eventuale (eventuale) assunzione al termine del progetto". Come detto, in qualche modo occorre iniziare e per avere condizioni discrete in futuro non puoi saltare il primo step (giustamente, per un lavoro con un contratto migliore, passa davanti una persona che ha già più esperienza e in qualche modo questa esperienza l'ha dovuta fare...).
Gli annunci di lavoro su LinkedIn quindi di per sé sono affidabili, per il resto segui anche i consigli nella discussione È ancora difficile trovare lavoro in Italia al giorno d'oggi?