Da wired.it leggiamo che nella città tedesca Heidelberg verrà realizzato l'edificio più grande d'Europa tramite stampa 3D: 54 metri di lunghezza, 9 di altezza e 11 di lunghezza. Il progetto è ad opera di KRAUSGRUPPE e PERI 3D Construction GmbH (approfondimento), il modello di stampante usato è 3D COBOD BOD2 (una stampante industriale specifica per opere di questa dimensione, sito ufficiale cobod.com). L’edificio in costruzione, ad opera delle due aziende citate prima, è stato commissionato dall'azienda Heidelberg IT Management GmbH & Co. KG, fornitore di soluzioni Cloud e Data Center. Inoltre all'interno di questo particolare edificio sarà presente anche un Hotel.
La costruzione è stata avviata il 31 marzo e il termine previsto è per la fine di luglio 2023, il processo di stampa di tutte le pareti dell'edificio è durato appena 140 ore. Il materiale usato è calcestruzzo riciclato e riciclabile (al posto dei classici polimeri usati per la stampa 3D).
Questa idea innovativa è stato stimato che dal punto di vista della sostenibilità ambientale porti una riduzione complessiva delle emissioni di CO2eq del 55%. La stampa 3D inoltre consente di avere un'ottima velocità di esecuzione e garantire il massimo spazio alla creatività.
Vediamo una serie di immagini di questa nuova opera.

Cosa ne pensate? Conoscevate questo progetto? Vi piace? 🙂