𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 beh insomma, se sei motivato fai tutto, lettere non sarà in genere difficile es. quanto ingegneria ma è chiaro che devi studiare, metterci serietà, impegno nel completare il percorso.
Al giorno d'oggi un corso di laurea come lettere (o anche comunicazione) inizia ad acquisire maggiore valore grazie al mondo online! Puoi facilmente trovare lavoro come copywriter, scrivere articoli per Blog (oggi settore molto in crescita, cosa che prima invece non era possibile o meglio, con una laurea in lettere si ambiva ad un posto come docente... Sì forse i primi due, gli altri poi disoccupati essendoci troppa disparità domanda-offerta). Quindi come giornalista, copywriter le possibilità ci sono e diciamo, non è necessaria una laurea ma senza dubbio è un Plus, ti presenti molto meglio, con maggiore autorevolezza e opportunità lavorative. Poi per quanto riguarda in generale la scrittura online (copywriter, concetto un po' diverso dal classico giornalismo e scrittura tradizionale!!) sono fondamentali i concetti di marketing e comunicazione (chissene frega dell'Accademia della Crusca, per capirci, tu devi scrivere per il pubblico che legge, per un determinato target, magari incentivare all'acquisto di un prodotto o compilazione del form di contatto...) e avere competenze trasversali come es. conoscere abbastanza bene HTML, CSS, magari un po' di JavaScript (e un Content Management System es. WordPress), sicuramente è un altro Plus, dal momento che scrivi online, lavori su pagine web.
Da quanto leggo, ci sono ad esempio:
- lettere moderne (Napoli): è un corso di laurea triennale (si chiama proprio così, "lettere moderne", poi c'è anche il corso "lettere classiche" che è una triennale leggermente diversa, se guardi il piano di studio di entrambe ti fai meglio l'idea)
- Lettere (Caserta): qui il corso di laurea (sempre triennale) si chiama semplicemente "lettere"
Ogni corso triennale offre poi eventualmente la possibilità di proseguire con una laurea magistrale (quindi 3+2 anni), non che sia indispensabile, andresti a specializzarti in un settore (archeologia e storia dell'arte, filologia classica e moderna, ecc).
Poi hai anche l'obiettivo del corso (accadenmia) per videomaker, quanto ti impegna la cosa? Hai orari e vincoli fissi per la frequenza, esami? Da questo dipende se riesci a fare entrambe le cose assieme. Altrimenti, come prevedibile, la scelta migliore anziché fare "un po' di tutto" senza impegnarti al 100%, è invece scegliere un percorso e farlo bene! Ricorda, come ho detto prima, che oggi grazie al web nascono molti lavori e opportunità (anche quantomeno "per iniziare") che una laurea in lettere prima del mondo del web non poteva offrire, mentre oggi sì.