Star77 no, in questo caso quindi se ho ben capito hai il cartaceo ma hai perso il file online. Scannerizzare il cartaceo ti creerebbe di fatto un'immagine, documento non modificabile (non ha senso "incollarci pezzi" in stile immagine, il risultato fa pena e perderesti anche più tempo). Semplicemente procedi così:
- scarica un template modelli-di-curriculum.it/template-cv e poi lo modifichi con Word, si tratta quindi di riscriverlo (impieghi qualche minuto)
- alla fine salvi in PDF, mantenendo comunque anche il file Word (nel caso volessi fare modifiche future)
Considera una cosa: molte persone sbagliano nel voler scrivere il curriculum nel più breve tempo possibile, e che cavolo! Invece dedichiamo qualche minuto in più (di questo si tratta...) per avere maggiori opportunità in futuro, il curriculum è il nostro biglietto da visita e potrebbe diventare lo strumento che ci permette di avere un lavoro stabile e/o di lunga durata, quindi un aspetto importantissimo nella vita. Davvero non vogliamo dedicare qualche minuto in più per curare al meglio il nostro "biglietto da visita"? Riflettiamoci bene. Fai come ti ho suggerito e cerca anche cose del tipo "consigli per scrivere il CV", in modo da farti un'idea su cosa sia meglio inserire in generale e come inserirlo. Non escludere poi che "piccoli aggiustamenti" si possono sempre fare nel corso del tempo (la perfezione non esiste, puoi sempre migliorare, anche se questo discorso sottintende un certo tipo di personalità ahah), così come, aspetto molto importante, sia curriculum che lettera motivazionale (o testo dell'email scritto per la candidatura) è bene personalizzarli ad-hoc per quell'offerta di lavoro specifica! Anche qui, si tratta di qualche minuto in più, ma la qualità percepita della tua immagine, come ti presenti candidandoti a quel lavoro, sicuramente migliora molto e ricordiamo ancora una volta che spendere qualche minuto per quello che potrà diventare il nostro futuro lavoro, aspetto fondamentale della nostra vita, assolutamente ne vale la pena.