Colore dei capelli o orientamento sessuale dei protagonisti a parte. I film sono racconti, spaccati e interpretazioni della realtà. La scuola dovrebbe proporne di tipo e contenuti diversi, anche attraverso i film, in modo che gli studenti possano avere un quadro quanto più ampio possibile del mondo, della società, delle sue sfaccettature. Questo, ovviamente, senza pretendere di imporre determinate idee o convinzioni, senza "fare il lavaggio del cervello," ma incoraggiando l'apertura mentale e l'esercizio del pensiero critico, di analisi, di valutazione. Sta poi al singolo studente formarsi un'opinione, anche in base al proprio background socio-culturale. Si può imparare qualcosa da (quasi) tutto, restando comunque coerenti con i propri valori.