Si puรฒ aver diritto a un' "indennitร di frequenza", ovvero a un assegno di 200-300 euro mensili che servono a compensare eventuali carenze scolastiche (comprare strumenti informatici, andare a ripetizione...). Un neuropsichiatra deve fare la diagnosi la quale va presentata davanti alla commissione dell'INPS.
Per avere benefici scolastici basta la diagnosi del disturbo; il consiglio di classe, di concerto con i genitori, l'alunno e il neuropsichiatra decideranno le misure compensative da attuare.