Dopo aver visto una breve guida a Inkscape e guida a Blender, vediamo come funziona Pixlr, un tool gratuito online (pixlr.com) che per comodità uso io stesso quando creo mosaici di immagini e simili, anche da postare qui (riguardo a questo, leggere anche l'approfondimento: Immagini nei Forum: quello che c'è da sapere).
Pixlr funziona in modo simile a Photoshop, GIMP ecc, almeno per quanto riguarda le funzionalità di base. Senza entrare troppo nei dettagli, riporto solamente una guida in piccoli step da seguire, che poi vediamo rappresentati in un paio di immagini che seguono.
Pixlr: semplice guida all'uso
- punto 1: collegarsi al sito ufficiale pixlr.com: aprire direttamente una propria immagine oppure un nuovo foglio vuoto
- punto 2: nel caso di un nuovo foglio, selezioniamo la dimensione (fra quelle proposte oppure la inseriamo noi personalizzata
- punto 3: vediamo a sinistra un pannello coi vari strumenti (selezione, ritaglio, resto, riempimento, sfocatura, ecc); così come in alto c'è la barra degli strumenti (filtri ecc, qui consiglio semplicemente di "smanettare", si tratta di fare qualche prova)
- punto 4: importante, la gestione del livelli! Ad esempio immagini che carichiamo separatamente sono i vari livelli (possiamo decidere quindi "cosa sta sopra" e "cosa sta sotto", eventualmente le proprietà - filtri, ritagli ecc - da applicare al singolo livello)
- punto 5: vediamo l'esempio (con zoom) della sovrapposizione fra livelli, il logo di Domandina su una Ferrari... non vi dico il modello, qualcuno sicuramente la riconosce 😁
- punto 6: ho applicato il filtro B/N alla Ferrari (quindi ad un solo livello)
- punto 7 (scusate se è minuscolo e si vede poco): il salvataggio (file - save), dove possiamo scegliere il formato
Chiaramente questa è solo una guida semplice, per mostrare una panoramica generale, Pixlr comunque lo possiamo ritenere molto utile (essendo gratuito, online, ad esempio Photoshop non lo hanno tutti!) anche per accorpare più immagini o applicare semplici correzioni, ritagli, per poi salvare l'immagine e, come spiegato più in dettaglio nella discussione Immagini nei Forum: quello che c'è da sapere, l'immagine creata caricarla qui o altrove dove serve.
Infine due immagini, la prima con gli step dei punti spiegati sopra, la seconda giusto per mostrare qualche altra semplice funzionalità.
Conoscete Pixlr? Usate programmi (online, offline) alternativi? Cosa ne pensate? 🙂

