𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 Inkscape puoi considerarlo l'alternativa open-source di Adobe Illustrator. Quando parliamo di file più pesanti, livello di utilizzo professionale, diciamo che Illustrator credo abbia un miglior algoritmo di compressione ovvero a parità di qualità del risultato finale il file risultante pesa un po' meno; per il resto dipende dall'uso che ne fai e, con esempi come quello che ho fatto io ma anche ben di più ovviamente, Inkscape va benissimo!
𝙏𝙝𝙚 𝙊𝙣𝙚 𝙁𝙧𝙤𝙢 𝙏𝙝𝙚 𝙑𝙖𝙪𝙡𝙩 ® decisamente interessante, beh sì, il fatto di includere il codice svg in blocco ha senso se parliamo di qualcosa di leggero (scritto a mano o quasi, insomma) altrimenti ha più senso come sempre richiamare il file esterno (cosa che consentirebbe poi lazy-load, ecc).
Da quello che leggo (approfondimento), GIMP non consente esportazione in .svg ma consente una serie di operazioni per "preparare" il file alla vettorizzazione ovvero lo salvi in un formato immagine tradizionale e poi con un altro servizio (Illustrator, Inkscape o tool online) fai la conversione a vettoriale. Diciamo che in genere più lo "avvicini" e quindi lo prepari ad essere vettorizzato, meglio è.
Molto interessante anche l'esempio dei semafori, integrazione con JavaScript 🙂 caspita poi la manopola con scala logaritmica... Ahah bello anche questo!
Concordo in pieno, con SVG <<l'unico limite è la fantasia>> e infatti ricordo che in passato avevo trovato una guida per gestire animazioni con l'integrazione di SVG e CSS, quindi senza dover richiedere JavaScript (ad esempio con la proprietà transform): beh, è incredibile quanto si possa fare, mi aspettavo un'animazione di base e invece anche qui sapendo metterci mano, le opportunità sono molte! Voglio riprenderlo in mano e fare qualche esperimento 😉