😈╰•ALBERTO•╯😈 ok, te l'ho riscritto in modo più funzionale:
- questo come elemento HTML (una piccola modifica):
<input name="input-field" placeholder="Inserisci una cifra"></input><button id="submit1">Conta</button>
<h3 id="a"></h3>
- questo lo script JavaScript:
<script>
var totale=0;
const inputField = document.querySelector('input[name="input-field"]');
document.querySelector('#submit1').addEventListener('click', () => {
const inputValue = inputField.value;
totale+=parseInt(inputValue);
document.getElementById("a").innerHTML="totale="+totale;
});
</script>
Non serve, in questo modo funziona! L'ho testato prima 🙂 di fatto è un EventListener() di JavaScript, infatti è un linguaggio (più che agli oggetti) orientato agli eventi. Ha perfettamente senso come cosa ed è più funzionale così, addEeventListener() è comodo e si usa molto spesso: come dice il nome stesso, resta in attesa (in "ascolto") di un evento, il clic sul pulsante submit. Poi avendo scritto totale+=...
di fatto è ciò che faresti nell'analogo di un ciclo, aggiornare la variabile.