😈╰•ALBERTO•╯😈 A me col CSS mi viene complicato, invece con js un'attimo faccio la stessa cosa. Non saprei se gli altri programmatori front-end fanno così oppure sono le mie solite fantasie. Col css ci sarebbe tanto lavoro da fare.
Giulio_M 😈╰•ALBERTO•╯😈 sì, è una cosa di per sé fattibile tramite CSS, questo non significa che non si possa svolgere in altro modo (JavaScript). In genere come best-practices si cerca di non abusare di script dove puoi invece gestire il tutto con struttura+stile, poi comunque nella pratica, salvo indicazione contraria o particolari controindicazioni per quel caso specifico, fai come ti è più comodo. Vedi ad esempio: JavaScript: è possibile dare più proprietà di stile a query selector?