Ebbene sì, oggi 14 marzo si festeggia il cosiddetto Pi Greco Day, un articolo di wired.it ne parla, in particolare:
Per il Pi Greco Day la Nasa lancia una nuova sfida
Il Jet Propulsion Laboratory propone 4 problemi matematici che riguardano le missioni dell'agenzia spaziale. Da risolvere entro la giornata!
Lo scopo di questa celebrazione è quello di avvicinare le persone comuni alla scienza. La NASA ha indetto un contest (vi devo subito dare la notizia, al progetto π in the Sky possono partecipare i giovani dai 10 ai 18 anni) il quale dev'essere risolto e inviato entro la data di oggi, le risposte corrette saranno pubblicate domani sul sito della NASA.
I problemi, di cui poi riporto la foto della copertina di presentazione, si trovano al link jpl.nasa.gov e riguardano:
- calcolo del volume di un campione di roccia marziana
- stima dell'area degli specchi primari dei telescopi spaziali Hubble e James Webb
- densità e la composizione di Psyche, l'asteroide metallico che sarà presto visitato da una missione della NASA
- scoprire quanta parte del disco solare sarà oscurata dalla Luna e, perciò, capire se quella che si verificherà il prossimo 14 ottobre sarà un'eclissi totale o parziale
Più in dettaglio su The NASA Pi Day Challenge.
Vedi anche argomento correlato: Calcolo Pi Greco: una nuova formula più efficiente
Conoscevate il Pi Greco Day? Considerazioni e proposte su questa iniziativa? 🙂


