Upsidedown🧚♀️
prima di arrivare a una conclusione, analizziamo i fattori reali di cui stiamo parlando, per evitare equivoci;
i fattori principali che influenzano diciamo l'aspetto ornamentale dell'apparato muscoloscheletrico di una persona possono essere catalogati come fattori intrinseci e fattori estrinseci, cioè quei fattori che possono ingenerare illusioni ottiche, spesso utilizzate deliberatamente per motivi ornamentali;
tra i fattori intrinseci rientra
- età; che può sembrare banale, ma un ragazzo adolescente andrà prima o poi incontro a un assetto endocrino che cambierà permanentemente e visibilmente l'apparato muscoloscheletrico;
- tipo di attività fisica; la forma del corpo viene forgiata, entro certi limiti, dalla funzione che gli viene richiesta;
- livello e estensione dell'ipertrofia muscolare; in base a allenamento, alimentazione, recupero, stile di vita;
- droghe anabolizzanti e congeneri;
- variabilità genetica; ogni persona ha una struttura di base differente;
tra i fattori estrinseci abbiamo
- gonfiore; edemi, vasodilatazione, infiammazioni, congestione, afflusso di sangue che possono essere dovuti a sovrallenamento, tipico in chi frequenta la palestra, ma anche in molti atleti in genere, o dovuti a uso di sostanze come vasodilatatori o creatina in eccesso (in dosi limitate è un nutriente essenziale) o dovuti a calore o surriscaldamento;
- spessore del tessuto adiposo; e dell'ipoderma in genere, che viene diminuito con la dieta dai culturisti prima delle gare o di servizi fotografici;
- gonfiore delle vene superficiali;
- presenza di peli;
- uso di fondotinta oli o altri unguenti;
- abbronzatura;
- vestiti e accessori;
- pose e posizioni del corpo;
- inclinazione delle luci;
riguardo alla muscolatura addominale, in condizioni salutari questa non dovrebbe essere visibile o definita; è anche vero, come ho gia detto, che le persone estremamente e innaturalmente muscolose, normalmente, non hanno muscolatura addominale definita;
la maggior parte degli esercizi canonici da palestra tendono inoltre a una coordinazione disfunzionale in quanto sono movimenti molto svantaggiosi nella vita reale, come gli esercizi "di isolamento", fatte salve le loro applicazioni a livello riabilitativo o fisioterapico;
in ultima analisi, un corpo molto muscoloso o definito non è segno di salute;
esiste poi un aspetto di bellezza in cui un corpo molto muscoloso è associato a un età più adulta e avanzata e quindi a una maggiore prossimità alla morte