user4578 dimentichi sempre un aspetto importante, marketing indiretto! Un'azienda che vende un simile prodotto non può certo avere chissà quale marginalità, si impegna nel ridurre al minimo i costi (qualità che ovviametne non può essere eccelsa, spedizione... quando vogliono loro ovvero non parte certo un'unica spedizione dalla Cina all'Italia solo per la tua penna pagata 1,73€), quindi ti chiedi: <<perché dovrebbe farlo, se questa vendita è in pareggio (punto di pareggio: costi=ricavi) o rischia addirittura di andare in negativo?>> Evidentemente perché, su larga scala e non sul prodotto singolo, guadagna in modo indiretto! Un prodotto (eccessivamente) low cost è sempre un'esca (vedi la mia discussione gratis & marketing), aumenta la visibilità, Brand Awareness, sicuramente altri utenti acquistano prodotti diversi della stessa azienda, piattaforma, prodotti su cui la marginalità sarà ovviamente superiore.
Pensa all'inaugurazione di un negozio, attività, oppure celebrazione di qualche evento: viene fatta pubblicità (quindi un investimento!), durante l'evento possono essere forniti campioni gratuiti, gadget omaggio, buffet gratuito... Pensi che la'zienda ci stia guadagnando? Ovviamente no, sta perdendo, è un investimento in ottica lungo termine, sperando che questa attività possa costruire una base di clienti, passaparola, Brand Awareness e quindi avere un ritorno positivo in futuro.
Anche Amazon con la vendita dei Kindle per esempio non ottiene chissà quale marginalità, specie se lo acquisti quando si trova in sconto: considera però che poi molte persone sottoscrivono l'abbonamento mensile di 9,99€ per "kindle unlimited", oltre ad acquistare libri, che sono appunto a pagamento e non gratuiti (per poco che sia, due euro oggi, due euro domani...). Alla fine, tirando le somme, ad Amazon è convenuto enormemente vendere il prodotto a basso costo, senza marginalità o quasi (potrebbe addirittura andare in negativo), in modo da avere la massima visibilità possibile, attirare più utenti possibile e poi promuovere abbonamenti o comunque monetizzare su ciò che verrà dopo (ti leghi a loro, ne diventi in qualche modo dipendente).
Non che la cosa mi piaccia molto eticamente (in passato funzioanva quasi tutto che acquistavi una tantum, pagando magari anche un buon prezzo, ma quello era, oggi invece è quasi un try-and-buy, "un'esca" iniziale e poi ti leghi a loro pagando abbonamenti e piccole spese extra di continuo, che sommate nel tempo non sono certo poi così piccole) ma moltissime aziende oggi hanno compreso l'importanza e la forza di queste azioni di marketing indiretto e guarda caso si stanno diffondendo sempre di più (approfondimento: linkedin.com - marketing indiretto).