Cielo bella risposta, concordo. L'elettrico è e deve essere una delle soluzioni, da integrare con le altre soluzioni, quindi diversificare (ognuna più adatta al caso specifico). Non che sia sempre sbagliato concettualmente, è chiaro però che occorre ragionare nell'insieme, ovvero applicarlo dove realmente è il caso applicarlo (altrimenti come dici tu, diventa "tifo da stadio", è davvero così purtroppo).
Inoltre, quando si parla di auto elettriche, distinguiamo bene "Green" da "Marketing". Chi ha interesse a vendere ti parla tanto di "Green", va bene, ma fino ad un certo punto! Quanto impatta in termini ambientali (tralasciando l'aspetto economico) produzione e distribuzione di un'automobile elettrica? Ovvero, quando si parla di "Green", abbiamo veramente considerato tutta la propria LCA (Life-Cycle Assessment)? Chi segue il "tifo da stadio" non credo faccia questa analisi e chi ha interesse a vendere, sebbene possa conoscere la realtà dei numeri... Ha appunto interesse a vendere, guarda caso. Altrimenti risulta difficile, in termini solamente ambientali e non economici, giustificare l'acquisto di un'auto elettrica anche per una persona magari anziana che usa la propria vecchia auto tradizionale per una manciata di chilometri.
Il punto di pareggio (se consideriamo poi anche la sostenibilità delle batterie, dell'intero LCA) avviene sicuramente dopo un numero molto elevato di chilometri (sia in termini di sostenibilità ambientale, sia in termini economici: alcune fonti indicano addirittura 150.000km! Approfondimento).
Come spiegavo nella discussione Rinviato il voto Ue sullo stop alle auto con motori diesel e benzina dal 2035 infatti, oggi si iniziano a considerare alternative, ad esempio (approfondimento su wired.it):
La Germania usa gli e-fuel per non bloccare le auto a benzina e diesel dal 2035
Berlino è contro il divieto di vendita votato in Europa e ha fatto saltare l'ok finale, spalleggiata anche dall'Italia. La sua proposta è di mediare sui carburanti sintetici
Il governo tedesco ha chiesto all’esecutivo europeo di avanzare una proposta sul futuro delle auto alimentate da e-fuel, sfruttando al massimo delle possibilità la tecnologia attualmente disponibile per consentire la produzione di veicoli con motori endotermici anche dopo il 2035