Armoniabiricchina attenzione sono sensibile mah, stupidate e solo la classica propaganda contro Cina, Russia e compagnia bella. Nello specifico la misura presa è una semplice prevenzione per alte cariche (dipendenti della Commissione europea e del Consiglio e prossimamente è probabile anche per l'Europarlamento, approfondimento).
Dico che è solo una questione di propaganda, mossa strategica di politica internazionale (oggi per il mondo occidentale "va di moda" mostare distacco sia dalla politica, società che aziende di Russia e Cina in particolare) per il seguente motivo: oggi tutte le applicazioni, piattaforme (di una certa grandezza) raccolgono dati e li sfruttano con finalità di marketing: i dati vengono venduti a terzi, scambiati in vario modo che di fatto, è come una goccia che si perde nell'oceano, ricordiamolo bene. E le cosiddette "policy", "cookie laws", GDPR ecc sono solamente stupidate, evasive, non risolvono realmente il problema e non sono per niente trasparenti (al giorno d'oggi, con la complessità della legislazione a livello internazionale, sarebbe anche impossibile farlo).
Google in primis, con la cosiddetta "navigazione in incognito" (specialmente con la combo Google + Google Chrome) col cavolo che non traccia i dati, li traccia eccome e ne fa l'uso che vuole. Esempio, cerca un qualunque prodotto tramite navigazione incognito, al termine della sessione dovresti perdere la tracciabilità e invece... Dalla navigazione normale (anche su altri dispositivi se hai il login al tuo account Google) vedrai ovunque la pubblicità del prodotto da te cercato, ma pensa te 🙂 la spiegazione è semplice: Google tramite lo script Analytics del sito web in questione e/o tramite la tua ricerca Google che hai eseguito in incognito, ecc, rileva la tua sessione, ti identifica, segmenta, targhetizza e, nel suo database di utenti che pagano per annunci tramite Google Ads, cerca la corrispondenza, "dove inserirti" come potenziale cliente (quale annunci mostrare a te). Quindi, trattandosi di marketing inconsapevole, marketing freddo e remarketing (vale a dire che non sei più tu ad eseguire la ricerca ma in base ai tuoi "potenziali interessi" ti viene mostrata una pubblicità), nei siti web che mostrano annunci pubblicitari ovvero hanno effettuato la registrazione a Google AdSense, gli annunci scelti che ovviamente possono cambiare, cambiano a seconda della tua targhetizzazione (NB chi paga per mostrare l'annuncio usa Google Ads, chi riceve i compensi mostrando pubblicità usa Google AdSense, Google intasca ovviamente la sua parte). Esempio semplice, anche qui su Domandina continuo a vedere telefoni, dopo che ho fatto ricerche (anche da altri dispositivi e in mod. incognito) per comprare uno smartphone per mia mamma. Un po' come spiegavo nella discussione Ma a voi che pubblicità escono su questo sito?