𝕴𝖑_𝕻𝖊𝖓𝖘𝖆𝖙𝖔𝖗𝖊_ dal sito ufficiale di Tor Browser ovvero torproject.org puoi fare il download in base al sistema operativo, fra cui anche Android. In questo caso ti scarica l'apk, dalle impostazioni del dispositivo devi selezionare sicurezza, consenti installazione da sorgenti sconosciute e poi è possibile installare il file scaricato da fonte esterna allo Store ufficiale. Altrimenti anche dal Play Store puoi cercare Tor Browser; la differenza è che questo si può aggiornare in modo semplice, mentre scaricando dal sito ufficiale dovresti fare un nuovo download e installazione del file recente, detto questo però dal sito ufficiale puoi scegliere di installare quello che vuoi (esistono alcune varianti, così come dal web puoi scaricare e installare una versione precedente, per varie ragioni, cosa che invece dal Play Store non è possibile).
Fatta questa premessa, Tor Browser (e software/app alternativi) consentono di accedere al Dark Web, tramite onion routing, vale a dire, per chi non lo sapesse, pagine web apposite con estensione .onion anziché .html, che da un browser tradizionale non vengono visualizzate.
Android NON è il sistema operativo ideale per accedere alla rete Tor (ma nemmeno Windows, rispetto ad alcune distribuzioni Linux apposite per lo scopo, certo magari non semplicissime da usare, vedi Kodachi Linux, consentono però un ottimo livello di personalizzazione, controllo e impostazioni avanzate). Prima di tutto, chiediti per quale ragione vuoi fare uso di Tor Browser, accedere alla rete Tor, al Dark Web (lasciamo perdere poi le varie "leggende", i motivi per usare la rete Tor principalmente sono altri). La strategia migliore è combinare VPN+Tor, ovvero dall'indirizzo del tuo modem ti colleghi ad un servizio VPN (anche qui, non tutti sono uguali... Meglio quelli affidabili e log-less, possibilmente); la VPN si collega alla rete Tor (vedi questa mia risposta di approfondimento, VPN) (il tuo ISP non vede dunque che tu ti connetti alla rete Tor, ma che ti connetti ad una genetica VPN e poi non si sa più nulla) e lo stesso Tor Browser va configurato con EntryNodes, ExitNodes scelti a seconda dello scopo (non a caso), così come le impostazioni nel caso di disservizio della VPN (blocca la connessione oppure si connette alla rete Tor tramite il tuo indirizzo IP pubblico? Riflettere bene su come gestire le impostazioni di configurazione).
Prima di connettersi alla rete Tor, ripeto, è bene capire il motivo per cui vogliamo farlo. Non è un gioco insomma. Inoltre, con Android è difficile che il livello di controllo e personalizzazione sia molto avanzato, non è il sistema operativo che più si presta.