La laurea in Ingegneria Sociale è una disciplina interdisciplinare che combina conoscenze tecniche e scientifiche con competenze umanistiche e sociali, per affrontare problemi sociali e ambientali
I laureati in Ingegneria Sociale possono trovare sbocchi lavorativi in una vasta gamma di settori e organizzazioni che si concentrano appunto su questioni sociali e ambientali. La loro formazione interdisciplinare li prepara a lavorare in diversi contesti, sia in Italia che all'estero, offrendo loro molte opportunità di sviluppare la loro carriera e contribuire a risolvere problemi sociali e ambientali
Vediamo quali settori principalmente:
Sviluppo sostenibile: lavorare in progetti di sviluppo sostenibile a livello locale, nazionale o internazionale
Cooperazione allo sviluppo: partecipare a progetti di cooperazione allo sviluppo nei paesi in via di sviluppo
Organizzazioni non governative (ONG): lavorare in ONG che si occupa di questioni sociali e ambientali
Pubblica amministrazione: lavorare nelle istituzioni pubbliche come ministeri, regioni e comuni, in particolare in settori legati all'ambiente, all'urbanistica e allo sviluppo sostenibile
Settore privato: lavorare in aziende e organizzazioni private che si occupano di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d'impresa
Ricerca e formazione: intraprendere una carriera accademica o lavorare in centri di ricerca che si concentrano su questioni sociali e ambientali
Consulenza: lavorare in società di consulenza che offrono servizi di consulenza per aiutare le organizzazioni a sviluppare e implementare strategie sostenibili
Società di progettazione: lavorare in società di progettazione energetica che si concentrano su progetti sostenibili, come ad esempio progetti di edilizia sostenibile, progetti di rinnovabile e progetti di mobilità sostenibile
Settore turistico: lavorare nel settore turistico per promuovere e sviluppare forme di turismo sostenibile