😈╰•ALBERTO•╯😈 non lo puoi fare per un semplice motivo: HTML è un linguaggio di markup, JavaScript è un (vero e proprio) linguaggio di programmazione, ovvero riesce a gestire anche la "dinamicità".
In questo caso, anziché il semplice document.write()
stampato all'interno del codice JavaScript in blocco, puoi fare questa cosa: abbinare HTML/CSS e JavaScript, in modo "più carino" (in linea teorica potresti fare tutto da JavaScript, interagendo sugli oggetti, ma non ne vale la pena e tendenzialmente è anche contro le "best practices", ricorda quando puoi di separare struttura=HTML da stile=CSS e da interazione dinamica=JavaScript).
Quindi, puoi fare così:
<script>
let marche = [
"Gucci",
"Luis Vuitton",
"Moschino",
"Dolce&Gabbana",
"Giorgio Armani",
"Emporio Armani",
"Ralph Lauren",
"Tommy Hilfiger",
"Lacoste",
"Calvin Klein"
]
</script>
<p style="color:#00f"><script>document.write(marche[0]);</script></p>
Come vedi, non ho buttato dentro tutto all'interno del codice JavaScript in blocco, ma aggiungi elementi HTML, nel mio caso ho messo un semplice paragrafo <p>
, con una personalizzazione CSS inline (testo di colore blu in questo caso) e quindi all'interno di questo paragrafo vai ad inserire document.write()
che sarà appunto formattato in questo modo, vale a dire che lato JavaScript inserisci poco, il resto lo crei a priori tramite HTML/CSS (ed è corretto fare così, JavaScript non dev'essere inteso per creare la struttura e lo stile, dove non necessario).