si chiama percorso di Kneipp, o percorso Kneipp, proposto dall'omonimo monaco tedesco Sebastian Kneipp come idroterapia, intorno alla metà del 1800 dopo Cristo;
prevede di risalire un torrente di acqua fredda con ciottoli sul fondo a piedi nudi, dopodiché si torna indietro a passo veloce sempre scalzi fuori dal torrente;
questo esercizio stimola e allena la propriocezione, l'equilibrio, la circolazione, il ritorno venoso, la muscolatura liscia della vasocostrizione, la coordinazione motoria, l'allineamento dell'arto inferiore e il benessere psicosomatico in generale;
in strutture come spa, centri termali, centri benessere il percorso Kneipp viene ancora oggi proposto in forme alterate e più blande.