😈╰•ALBERTO•╯😈 bah, necessario assolutamente no, io uso un unico monitor ora che sono abituato col notebook. In passato, con il computer fisso, per alcuni periodi ho usato due monitor, può essere comodo ma non indispensabile (due diversi PC invece può avere senso solo se vuoi far girare programmi in parallelo oppure avere tutte le risorse libere mentre stai programmando... Insomma, dipende dal caso specifico).
Per quanto riguarda la programmazione, nello specifico, il vantaggio può essere ad esempio con alcuni ambienti integrati, poter avere sott'occhio diverse informazioni (una pagina con il codice sorgente, l'altra pagina con l'output di esecuzione, informazioni di debug, oppure altro materiale da consultare come la consegna e dati di partenza dell'esercizio da risolvere oppure pezzi di codice da consultare (quindi es. pagina web, un file di documento...): in questo caso può essere comodo avere due schermi piuttosto che uno solo e passare da una finestra all'altra. Però ripeto, è questione di abitudine e se non ne senti la necessità, puoi benissimo lavorare anche con un unico schermo.