Le pizzerie come le conosciamo oggi sono un'invenzione risalente alla fine del XIX secolo (fine 1800). Prima di allora, la pizza era un piatto povero, preparato e consumato principalmente nella città di Napoli e al massimo nei suoi dintorni. Era un modo per utilizzare gli ingredienti a basso costo e facilmente disponibili come la farina, il pomodoro e l'olio d'oliva
La pizza originaria era una forma di pane cotto al forno, spesso condito solo con olio d'oliva, sale e alcune spezie. La pizza Margherita, con pomodoro, mozzarella e basilico, è stata creata nel 1889 per omaggiare la regina Margherita di Savoia
Inizialmente la pizza era venduta per strada da ambulanti che la offrivano ai passanti, oppure veniva venduta in forni a legna dalle famiglie che la preparavano per il proprio consumo. Con il tempo poi alcuni forni iniziarono a vendere la pizza ai clienti che si presentavano direttamente al forno, ma non era ancora un'attività commerciale organizzata come quella delle pizzerie attuali
Con l'emigrazione degli italiani in America e in altri paesi, la pizza inizia a diffondersi anche al di fuori dell'Italia, diventando un cibo popolare in tutto il mondo. E nel corso del XX secolo (1900), diventa un'industria commerciale con molte varietà di gusti e formati di pizza, e comincia l'apertura di molte pizzerie che offrono un'ampia scelta di pizze con diversi ingredienti e condimenti
L'Antica Pizzeria Port'Alba a Napoli è considerata la più antica pizzeria italiana ancora oggi esistente! (l'indirizzo è via Port'Alba n°18), vi mostro pure foto:

Nasce come pizzeria nel 1738, dove andavano a rifornirsi i venditori ambulanti di pizze alla marinara, o con alici, o con cicinielli (bianchetti), o con pomodoro e mozzarella (a quei tempi senza nome, poi come detto nel 1889 prenderà il nome di Margherita). Nel 1830 diventa pizzeria e osteria con tavoli, sedie e piano superiore