esatto, è questo il punto. Diciamo che se è stato progettato per supportare una ricarica rapida, grosse conseguenze negative non dovrebbe averne, tuttavia è inevitabile che "stressare" oltre un certo livello non va mai bene, discorso che vale per tutto, anche l'overclock dei componenti come CPU, GPU, ecc.
Usare "wattaggi" diversi non rovina di per sé la batteria, non c'è un "effetto memoria" in questo senso, considera pure ogni ricarica come indipendente. Quindi, la volta che usi pochi watt, la batteria è poco stressata, la volta che usi molti watt, la batteria è più stressata. A seconda delle tue esigenze, se riesci in genere a caricare senza un flusso di corrente esagerato, è sempre meglio (come già detto appunto, "supportare non significa non risentirne").
Come consiglio fondamentale, nei limiti del possibile ovviamente, potrei dire:
- usa la ricarica rapida solo quando necessario (se devi uscire, hai fretta che si ricarchi ecc, va bene), altrimenti meglio la ricarica standard (inevitabile precisare infatti, Watt = Volt * Ampere, che si voglia o no, in assoluto più potenza elettrica arriva e più il componente batteria è soggetto a stress... se non necessario, meglio evitare)
- buone abitudini sulla ricarica: le attuali batterie NON andrebbero sfruttate nel pieno range 0-100 ma l'ideale per evitare che si "stressi" (la reazione chimica di tipo RedOx che avviene, "fa più fatica" nei range estremi, totalmente scarica o totalmente carica); l'ideale è mantenere circa il range 20-80 (oppure 30-80), quindi, ovviamente quando possibile, cercare di caricare il dispositivo restando in questo range di carica, dato che è quello meno stressante e consente nel complesso di usurare meno la batteria, nel tempo ti assicuro che fa la differenza