𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 da un recente benchmark di novembre 2022, sono stati assegnati dei punteggi ai vari browser (velocità, privacy, compatibilità ecc), da quanto risulta:
The first-party browsers, Edge and Safari, report the lowest memory usage
Firefox uses the most memory on both platforms in this test
Poi da precisare che non sempre un maggiore uso di risorse (es. RAM occupata) significa più lentezza, dipende: se ciò è dovuto a maggiori estensioni e dati caricati, allora generalmente è così, altrimenti potrebbe trattarsi di un pre-caricamento delle risorse, per avere maggiore velocità e fluidità nell'uso.
Personalmente quando mi trovo in ambiente Windows, è molto veloce e funzionale Microsoft Edge (Chrome è buono, ma più che altro lo si usa "per abitudine" essendo prodotto Google).
NB: M.Edge è un ottimo browser e ora è basato su Chromium (nulla a che vedere con l'iniziale update di Internet Explorer, molto importante, vedi la storia - Wikipedia).
Approfondimento: Microsoft Edge diventa il secondo browser più usato al mondo
Per quanto riguarda Opera, è da anni che non ne faccio uso quindi non avrei opinioni personali aggiornate. Di per sé dai benchmark sembrerebbe valido, abbastanza veloce.
È possibile che tu abbia attivato estensioni extra che non usi (che quindi rallentano) oppure che ci siano ancora margini di miglioramento, ottimizzazione di alcune impostazioni: come velocizzare Opera Browser
Dopodiché, in generale, nessuno obbliga ad usare un browser piuttosto che un altro, vista l'enorme scelta nel mondo di oggi, puoi anche testarne di nuovi e scegliere quello che fa per te (quindi anche senza dover divetnare matto in termini di impostazioni e personalizzazione per rendere più veloce uno specifico browser).