𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 nel complesso sì, è molto valido. Non usando Windows, personalmente non ho bisogno di WinRAR, per Linux esistono un'infinità di alternative (7-zip, ecc, approfondimento: alternativeto.net); poi onestamente non mi interessa stare a diventare matto con 1000 formati differenti per guadagnare magari mezzo KB in termini di spazio occupato (al giorno d'oggi non ha più senso la cosa), di solito lavoro da terminale (es. per i classici file .tar.gz, comuni in Linux quando scarichi dei pacchetti), quindi mi accontento dei formati standard, supportati di default.
Fatta questa premessa, in ambiente Windows se mi viene chiesto di formattare, configurare ecc, il buon vecchio WinRAR è uno dei programmi che consiglio sempre di installare: semplice, di fatto Free (fa ridere l'avviso che invita a pagare, al termine dei 40 giorni, lo chiudi e continui ad usare il sowtare ahah); grafica anni '90 (è divertente confrontare le immagini della grafica della prima versione, 1995, con l'attuale del 2022, sono praticamente uguali!), la cosa importante è che sia leggero e di fatto, faccia la sua funzione!