𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 mi è piaciuto l'audio ahah, quasi un poeta insomma!! 😃 belle frasi!
Audacity, che ricordi! Lo usavo anche io 🙂
Beh diciamo, non me ne intendo di microfoni, ma certamente più il microfono è isolato e lontano da fonti di rumore (ventole del PC ecc) e meglio è: quando registri, fai comunque girare il PC al minimo, appunto per ridurre il più possibile rumori. Poi volendo anche se è un po' più complesso, tramite Audacity da quanto ricordo puoi fare degli "aggiustamenti" come aumentare e diminuire i ddcibel in un certo range di Hertz, vale a dire che puoi annullare del tutto o comunque ridurre di molto un rumore di disturbo, facendo risaltare invece ciò che vuoi (la tua voce), purché questa non si sovrapponga come frequenza a ciò che buoi eliminare ahah.
Quanto alla variabilità di tono, considera che puoi sempre fare (anzi ti consiglio di farlo) "normalizza audio". Un audio anche come l'ultimo, intensità molto bassa, con la normalizzazione viene appunto "normalizzata", prova e vedi! La usavo spesso quando scaricavo canzoni, una a volume basso e l'altra a volume alto, normalizzando le tracce audio e poi esportandole come mp3, ottieni dei file con lo stesso volume, quindi non devi poi stare ad alzare o abbassare il volume.