Su un totale di 80 partite disputate, ho guardato solamente gli ultimi 5 minuti della finale, vale a dire (essendoci stati i tempi supplementari) dal 115° al 120° più recupero. E poi ovviamente ho guardato i rigori.
Diciamo, non essendoci l'Italia a maggior motivo ero poco interessato alla competizione, poi dal punto di vista di "giri di soldi", corruzione ecc, rispetto al passato c'è stato purtroppo un salto spaventoso (fonte)!
Il Mondiale in Qatar è il più costoso nella storia della competizione: ben 221 miliardi di euro spesi, 14 volte in più di quanto speso nel 2014 in Brasile
Poi un'altra notizia (fonte):
Mondiali in Qatar, più di 6.500 morti per costruire gli stadi
Insomma dare potere decisionale ai Paesi Arabi è mooolto rischioso, non bisogna cedere alla tentazione dei soldi. Rovina tutto, non c'è una vera passione o tradizione calcistica. È chiaro che un po' di corruzione c'è sempre stata, ora però è tutto al di fuori di ogni proporzione (basta appunto fare un confronto con la cifra spesa, rispetto al passato, da 15,7 miliardi di euro di Brasile 2014, il secondo più costoso, agli attuali 221 miliardi di euro, direi una cifra anche vergognosa, solo a scopo "simbolico" per il potere dei Paesi Arabi, non doveva essere permesso)!