Non c'è una risposta valida per tutti, i fattori che determinano la velocità di smaltimento dell'alcool sono tanti: genetici (come il sesso, l’etnia e la costituzione, comportamentali (l’abitudine a bere, farlo a stomaco pieno o vuoto), clinici, come essere in salute, prendere farmaci o avere problemi di fegato (o altre patologie).
Vari studi sull’organismo hanno decretato che un individuo (adulto sano) smaltisce circa 6 grammi di alcool ogni ora e quindi un bicchiere, che ne contiene circa 12 grammi, può indicare una durata di circa 2 ore per non essere più rintracciabile nel sangue.
Da qui: "Un uomo in salute, di corporatura media con 70 kg di peso, impiega 2 ore per smaltire un bicchiere di vino da 125 ml, che contiene circa 10 grammi d’alcol. Le bevande comunemente usate vengono consumate in dosi che contengono circa 10 grammi di alcol: questa dose è infatti contenuta in un bicchiere da 1/10 di vino a 12°, in un bicchiere da un quarto di birra a 5°, o in un bicchierino medio di liquore. Il calcolo da fare per capire quanti grammi di alcol si sono bevuti:
- mezzo litro di vino = 5 bicchieri = 5*10 = 50 gr
- mezzo litro di birra = 2 quarti = 2*10 = 20 gr
- un digestivo e un grappino = 2 bicchierini = 20 gr
Quindi se i tempi di smaltimento di 10 grammi di alcol sono 2 ore, 20 grammi sono circa 4,50 grammi sono circa 9 ore."