DNA Windows 7 Ultimate a me funziona benissimo, tutti i programmi che contiene funzionano
infatti, a parte il fatto che non uso più l'ambiente Windows, credo che il sistema operativo di Microsoft abbia raggiunto il top con Windows 7, poi il declino (questa pessima abitudine di voler apparire "mobile" anche in ambito desktop, icone squadrate in stile touch, software che diventano "app", con l'aggiunta poi di funzionalità stupide come Cortana, update obbligatori e scomodi da disattivare, notifiche inutili ecc). Se non hai problemi di compatibilità (directX ecc), fai bene a mantenere Windows 7.
Quanto a Microsoft Edge, è un ottimo browser e ora è basato su Chromium (nulla a che vedere con l'iniziale update di Internet Explorer, molto importante, riporto brevemente la storia (Wikipedia)):
- Originariamente pensato come successore di Internet Explorer e basato sui motori EdgeHTML e Chakra di Microsoft
- Dopo diverse versioni in anteprima, la prima versione di Edge basata su Chromium è stata distribuita per tutti gli utenti il 15 gennaio 2020
- Inoltre è stata annunciata una versione in anteprima per Linux ad ottobre 2020
Sta di fatto che ora Microsoft Edge è il secondo browser più utilizzato al mondo.
Anche su Linux non è male, l'ho testato e ha interessanti funzionalità di tipo Dev (una DevTools assurda, anche fin troppo avanzata): va beh, qui dipende dall'uso che uno ne vuole fare, nel complesso comunque efficiente uso di risorse e user-friendly come funzionalità. Metto come approfondimento il link alla discussione in cui ne parlavo: installare Microsoft Edge su Linux.